Bolsena cosa vedere in un giorno, anche nei dintorni

Bolsena cosa vedere in un giorno, anche nei dintorni
  • 12 mesi ago
  • 4Minutes
  • 647Words
  • 42Views

Bolsena è una città che si trova in provincia di Viterbo ai piedi dei Monti Volsini, nella Tuscia Viterbese. Si tratta di un luogo suggestivo, soprattutto per la sua posizione sulle sponde del lago vulcanico e il meraviglioso paesaggio naturale in cui è immersa questa cittadina. In questo articolo scopriremo cosa vedere a Bolsena, il suo famoso lago e gli splendidi borghi che si trovano nei dintorni.

Bolsena cosa vedere in un giorno

Bolsena cosa vedere in un giorno, anche nei dintorni viterbo lago di bolsena  lago di bolsena cosa vedere montefiascone cosa vedere  lago di bolsena dove si trova  dove si trova il lago di bolsena  lago di bolsena viterbo

Se avete solo un giorno per visitare Bolsena, è più che sufficiente per vedere le cose più importanti.

La Collegiata di Santa Cristina

Santa Cristina era una giovane cristiana che fu sottoposta a violente persecuzioni da parte di chi non appoggiava il cristianesimo. La collegiata di Santa Cristina è un insieme di monumenti, unico al mondo, dove è possibile visitare le Catacombe e la Chiesa in stile medievale all’ esterno e rinascimentale all’ interno con affreschi e maioliche perfettamente conservate. Nella  Cappella Nuova  sono conservate le pietre del Miracolo Eucaristico che si macchiarono di sangue colato dall’ostia consacrata. A fine luglio, nelle piazze principali della città, in onore di questa Santa vengono allestiti i “quadri viventi”, che vanno a rappresentare i sette misteri di S. Cristina. Si tratta di un evento religioso molto coinvolgente e suggestivo.

Visita della Rocca Monaldeschi

Nella Rocca Monaldeschi si trova il Museo territoriale di Bolsena.

Il museo è disposto su tre piani:

  • Piano d’ ingresso, qui si trovano tutte le testimonianze storiche e preistoriche della formazione del bacino vulcanico del lago.
  • Piano superiore dedicato a tutti i reperti archeologici della città etrusco – romana di Volsinii.
  • Piano inferiore dove troverete esposizioni di ceramiche, oggetti di pesca e acquari.

Palazzo del Drago

Il Palazzo del Drago risale al Cinquecento ed era abitato dalla famiglia  Del Drago, è possibile visitarlo in circa un’ ora grazie ad una visita guidata che vi condurrà nelle stanze più importanti come le sale di Alessandro Magno, degli Arazzi, la galleria e la loggia Paolina. Si conclude la visita ammirando la meravigliosa vista di Bolsena dal terrazzo principale.

 L’area archeologica di Volsinii Novi

Volsinii Novi è un parco archeologico dove è possibile vedere i resti della  città etrusco-romana, costruita dopo la distruzione di  Volsinii Veteres nel 264 a.C. Tra le tante rovine ci sono monumenti, la Basilica, la Domus delle Pitture, la Domus del Ninfeo e il foro.

Centro di Bolsena

Passeggiando nel centro di Bolsena, scoprirete caratteristiche stradine, botteghe , ristoranti , i mestieri antichi che queste persone praticano e custodiscono gelosamente tra le contrade. Attraverso le due strade principali arriverete a Piazza San Rocco dove si trova una fonte leggendaria che, si racconta, curò un Santo di passaggio nella città.

Lago di Bolsena

Bolsena cosa vedere in un giorno, anche nei dintorni lago bolsena lago di bolsena cose da vedere  lago di bolsena e dintorni  cosa vedere lago di bolsena  lago di bolsena cosa visitare  il lago di bolsena  xbolsena e dintorni  bolsena cosa visitare

Il lago di Bolsena è il lago vulcanico più grande d’ Europa. Vi stupirà con le sue spiagge, i promontori, i boschi e i campi, i panorami mozzafiato soprattutto al tramonto, qui la natura si fa sentire forte e chiara e incornicia i bellissimi borghi della zona.

Montefiascone

Montefiascone è un borgo situato ad un altitudine di 600 metri. Nel centro storico si trova Rocca dei Papi, struttura che ospita il Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane. Troviamo anche la Basilica di Santa Margherita, con la sua peculiare pianta ottagonale. Si pensi sia stata realizzata da Antonio da Sangallo il Giovane.

Gradoli

Gradoli è un piccolo borgo medievale dove potrete visitare il Palazzo Farnese che ospita il Museo del Costume Farnesiano, armi e abiti del rinascimento. Nel centro del borgo potrete vedere la Chiesa di San Pietro in Vinculis, la Collegiata di Santa Maria Maddalena e la Chiesa di San Magno.

Capodimonte

Il borgo di Capodimonte si trova su un panoramico promontorio roccioso. L’attrazione principale è la Rocca Farnese,, un edificio che ospitò famosi personaggi del passato.

Altre luoghi da visitare sono:

  • Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne
  • La Chiesa Collegiata di S. Maria Assunta
  • Il Palazzo Borghese
  • Il Palazzo Poniatowski

Leggi anche “Civita di Bagnoregio: parcheggio camper, come arrivare e cosa vedere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *