Il borgo di Bomarzo si trova nel cuore della Tuscia, al confine con l’ Umbria. E’ un luogo incantevole che vale la pena di essere visto. Bomarzo è famosa per il suo Bosco Sacro, chiamato anche il Parco dei Mostri. Si tratta di un luogo antichissimo e surreale che risale a metà del 1500, all’ interno ci sono imponenti sculture scavate nella roccia, che raffigurano animali mitologici, mostri e divinità, circondate dalla natura incontaminata. Scopriamo tutto sul Parco dei mostri, sul caratteristico borgo di Bomarzo e i suoi dintorni.
Bomarzo, Parco dei Mostri: biglietti, orari

Il Parco dei Mostri di Bomarzo è il parco più antico di sculture, esistente al mondo. Si racconta sia stato realizzato da Pirro Ligorio su richiesta di Pier Francesco Orsini, che dopo la morte di sua moglie Giulia Farnese, devastato dal dolore ha riversato tutti i suoi sentimenti in queste sculture. Lavorò la pietra rendendola viva, realizzando creature imponenti con volti minacciosi e oniriche. Alla morte di Pier Francesco Orsini, il parco venne dimenticato per 400 anni fino a che non fu acquistato da Giovanni Bettini, che lo riportò al suo originale splendore.
All’ interno del parco ci sono oltre 25 opere d’ arte, apparentemente non collegate tra di loro:
- Figure mitologiche
- Una casa pendente
- Strane creature spaventose
- Proteo, il figlio di Nettuno
- Il dio degli inferi
- Cerbero
- Afrodite
- Una tartaruga gigante
Queste sono solo alcune delle sculture presenti nel parco. Molti studiosi e letterari hanno cercato di svelare il misero che avvolge il parco, ma fin’ ora nessuno ci è riuscito, così resta un luogo enigmatico e affascinante che porta il visitatore a intraprendere un viaggio con la sua fantasia.
Orario: Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Biglietti: Intero 13.00 euro, bambini 8.00 euro.
Per maggiori informazioni e acquistare i biglietti visitate il sito sacrobosco.eu.
Bomarzo: Il borgo

Bomarzo non è famoso solo per il Parco dei Mostri, ma è anche un interessante borgo medievale tutto da scoprire. Nel cuore della città ci sono numerosi edifici come il Palazzo Orsini, risalente al XVI secolo, fu costruito sui resti di un castello medievale. Si tratta del monumento più importante del borgo grazie alla sua storia centenaria e ad aver ospitato numerose famiglie. Al suo interno potrete ammirare grandi sale con bellissimi affreschi.
Tra le varie chiese da visitare c’è il Duomo che conserva al suo interno numerose opere d’ arte. Vicino al Sacro Bosco sorge la chiesa medievale di Santa Maria di Montecasoli, costruita nel XVII secolo.
Cosa vedere nei dintorni di Bomarzo

Il borgo fantasma di Chia
A 6 km da Bomarzo si trova il borgo di Chia ormai disabitato ma ricco di ritrovamenti archeologici, tombe e case ipogee. Uno dei siti più interessanti è quello di Santa Cecilia, che merita di essere visitato. Nel centro del borgo troverete la Chiesa Madonna delle Grazie in piazza Garibaldi. Attraversando Via Ripetta vi troverete nella zona più antica di Chia, in Piazza Giordano Bruno. Sarete circondati da stradine, archi e rovine di un’ antica parrocchia.
Il “Sasso del Predicatore”
Il sasso del predicatore, chiamato anche piramide etrusca , si trova si trova a 1,7km da Bomarzo. Lo si può vedere facendo un’ escursione guidata, si sconsiglia di andare soli perchè il percorso non è segnato e si rischierebbe di perdersi. Il sasso del predicatore, si trova in una radura ed è un masso di peperino, una roccia magmatica, con la base rettangolare , come fosse una piramide. Per arrivare in cima, bisogna salire degli ampi gradini, vi ritroverete a fare un’ esperienza mistica, che una volta arrivati in vetta, vi indurrà alla riflessione e all’ introspezione, come fosse un cammino alla scoperta di voi stessi.
Leggi anche “Bolsena cosa vedere in un giorno, anche nei dintorni“.