Il Parco Regionale dei Castelli Romani si trova in provincia di Roma ed è caratterizzato da borghi antichi, cartelli e ville signorili. In passato era molto frequentato da ricche famiglie che passavano lì qualche giorno di vacanza. Oggi si estende sui colli Albani per 9500 ettari, in un territorio protetto con 15 i Comuni e varie specie protette di animali tra cui il lupo che ricopre un ruolo fondamentale nell’ ecosistema. Scopriamo i comuni più suggestivi da visitare.
Castelli Romani: I comuni più belli
Genzano

Genzano di Roma, si trova lungo la via Appia su un pendio del cratere del lago di Nemi. Il centro storico è ricco di ritrovamenti tra cui:
- Il palazzo Sforza Cesarini
- La chiesa dei Cappuccini
- La chiesa della Santissima Trinità
Ha tre vie principali, che partono da Piazza Fiasconi, sono anche chiamate “il tridente di Bacco“:
- Via Garibaldi, che porta al lago di Nemi
- Via Buozzi
- Via Berardi, che conduce alla chiesa di Santa Maria della Cima, e in occasione del Corpus Domini, viene ricoperta di fiori.
Lanuvio
Il centro storico di Lanuvio è conservato in una cinta muraria in roccia magmatica, al suo interno potrete visitare una la rocca trecentesca, che in passato fungeva da carcere mentre oggi è sede dell’enoteca comunale. Potrete assaggiare i vini Doc dei colli Lanugini e scoprire gli strumenti per la vinificazione. Tra i vari luoghi da visitare ci sono:
- Il palazzo baronale
- La collegiata di Santa Maria Maggiore
- Il ponte Loreto costruito nel II secolo a.C.
- La Chiesa della Madonna delle Grazie, che conserva un quadro del Cinquecento che ogni anno viene esibito durante la processione
A maggio c’è una bellissima mostra- mercato dove ammirare moltissime varietà di rose.
Ariccia

Ariccia, è famosa per il complesso monumentale di Piazza di corte che comprende Palazzo Chigi, con mobili d’ epoca, decori e affreschi, la Collegiata di Santa Maria Assunta, e il parco. Si possono visitare anche la Chiesa sconsacrata di San Nicola di Bari e il Santuario di Santa Maria di Galloro. Questo paese è famoso per la buonissima porchetta di Ariccia.
Albano Laziale
Albano Laziale sorge sui vulcanici colli Albani sul lago di Albano. Questo borgo è molto conosciuto per i suoi reperti storici:
- La cattedrale di San Pancrazio con il suo stile barocco
- La chiesa di Santa Maria della Rotonda in stile romanico
- La porta Pretoria
- Il Cisternone, progettato da Settimio Severo e utilizzato ancora oggi per custodire riserve d’ acqua per la città
- Il sepolcro degli Orazi
- L’anfiteatro romano
- Il Museo civico.
- Le catacombe di San Senatore, risalenti al terzo secolo, che sono tra i più grandi cimiteri suburbani
Castel Gandolfo
Castel Gandolfo,si affaccia sul lago di Albano e accoglieva figure religiose nell’antica residenza dei Savelli, trasformata da Urbano VII nel palazzo Pontificio. All’interno di questo palazzo potrete visitare l’ osservatorio astronomico, chiamato “la specola vaticana“. Passeggiando nel borgo vedrete numerosi monumenti come:
- La chiesa di San Tommaso da Villanova,
- La porta Romana
- La villa Clodio
- I Bagni di Diana
- I resti delle ville di Castel Gandolfo
- villa Barberini
- villa Cybo.
Frascati

Frascati è famoso per le numerose ville, della nobiltà papale utilizzate per lunghi soggiorni estivi. Questi palazzi sono stati costruiti dai più importanti artisti e architetti del XVI e del XVII secolo, sono immersi in boschi e splendidi giardini. Le ville da visitare assolutamente sono:
- Villa Aldobrandini
- Villa Falconieri
- Villa Torlonia
- Villa Tuscolana
- Villa Mondragone
- Villa Grazioli.
Leggi anche “Le catacombe di Roma: una suggestiva esperienza sotterranea“.