Cosa vedere ad Ostia Antica: la guida completa

Cosa vedere ad Ostia Antica: la guida completa
  • 8 mesi ago
  • 4Minutes
  • 620Words
  • 99Views

A pochi chilometri da Roma pochi sanno che c’è uno dei siti archeologici più importanti di Roma, gli Scavi di Ostia Antica con il suo bellissimo borgo. In questo articolo vi proponiamo una guida completa alla scoperta delle aree di vita quotidiana come le terme, il teatro e le insulae. Scopriremo anche i luoghi di maggior interesse del borgo medievale di Ostia Antica con le sue stradine e i suoi castelli.

Gli scavi di Ostia Antica

Cosa vedere ad Ostia Antica: la guida completa

Iniziamo le nostra visita dalla Necropoli, dove scoprirete i monumenti funerari e i riti funebri che i romani riservavano ai loro morti. Da qui si procede verso il Decumano Massimo, la principale via della città con una larghezza di 9 metri.

Percorrendo questa strada incontrerete le Terme del Nettuno con un immenso mosaico, il più grande di tutta Ostia antica. Una volta arrivati al teatro potrete ammirare tre maschere di marmo utilizzate dagli attori durante gli spettacoli. Ai tempi dei romani il divertimento e le rappresentazioni teatrali erano il fulcro della vita pubblica.

Continuando il vostro percorso, vedrete diversi tipi di abitazioni. Le domus patrizie che erano le case dei più ricchi e sono rivestite ancora oggi di mosaici e decorazioni in marmo. Poi ci sono le insulae, che si possono paragonare ai condomini moderni, e come tali potevano raggiungere dimensioni davvero importanti, da non avere nulla da invidiare ai centri residenziali che ci sono oggi.

Le Terme del Foro, erano utilizzate dai romani per prendersi cura della loro salute e per concedersi qualche ora di svago. Visitando tutte le sale vedrete come, con sistemi di alta tecnologia, le acque venivano riscaldate per poi riversarsi nella grandi vasche.

Infine nel thermopolium, l’ antico ristorante , vi verranno illustrate le abitudini alimentari degli antichi romani e scoprirete particolari che non avreste mai immaginato.

Solo la domenica mattina dalle ore 10.30 è possibile visitare le case decorate, che sono tra i monumenti più suggestivi del sito.

Per visitare gli Scavi di Ostia Antica potete farlo autonomamente acquistando il biglietto d’ ingresso e potete prenotare una visita guidata dove vi verrà spiegata la storia di ogni monumenti con annessi aneddoti e curiosità!

Vi ricordiamo che ogni prima domenica del mese l’ ingresso agli scavi è gratuito.

Ostia Antica: Il borgo

Cosa vedere ad Ostia Antica: la guida completa

Una volta vistati gli scavi potete dedicarvi al borgo di Ostia Antica, si tratta di un vero gioiellino medievale. Il borgo ha subito grandi trasformazioni nel corso dei secoli, fino a diventare una città fortificata punto di controllo delle saline e del traffico commerciale legato alla presenza del fiume Tevere.

Tra i vari edifici c’è il Castello di Giulio II, fatto costruire da Papa Giulio II è in stile militare rinascimentale. Il Castello è circondato da un fossato con acque provenienti dal Tevere. Ha tre gradi torri collegate da un camminamento rialzato che serviva per fare la ronda.

Nel corso del tempo il castello venne arricchito con saloni e affreschi e utilizzato come residenza. Ma in seguito a un’ inondazione fu abbandonato e infine utilizzato come alloggio dei prigionieri impegnati nel lavori agli scavi di Ostia Antica.

Papa Giulio II fece costruire anche la Basilica di Santa Aura nel XV secolo sui resti di un edificio dedicato alla martire, Santa Aura, patrona di Ostia. All’ esterno presenta un rosone centrale e due finestre uguali per illuminare l’ interno della chiesa. Al suo interno si trova la tomba della madre di Sant’Agostino, Santa Monica.

Passeggiando per le vie del borgo vi imbatterete in deliziose case color pastello, balconi fioriti e caratteristiche stradine.

Se volete rilassarvi, passeggiare, far giocare i bambini in una piccola area attrezzato o fare un pic-nic vi consigliamo il Parco dei Ravennati, che si trova appena fuori dal borgo.

Leggi anche”Giardino delle rose Roma 2023 : Orari, ingresso, informazioni”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *