La costa tirrenica tra Sperlonga e Gaeta è un tratto di litorale affascinante, caratterizzato da bellissime spiagge, paesaggi mozzafiato e una ricca storia. In questo articolo, vi faremo scoprire i posti più belli da vedere tra Sperlonga e Gaeta.
cosa vedere a GAETA

Gaeta è una delle gemme della costa tirrenica, con le sue spiagge sabbiose, il centro storico medievale e il suggestivo promontorio del Monte Orlando. Il centro storico di Gaeta è un labirinto di stradine acciottolate, vicoli pittoreschi e scalinate panoramiche, durante la vostra visita cogliete l’ occasione per visitare la Cattedrale di Sant’Erasmo, con la sua imponente facciata e le opere d’arte all’interno. Non perdete l’opportunità di esplorare il Santuario della Santissima Annunziata, situato sulla cima del Monte Orlando, da cui potrete ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul mare.
Terracina
Terracina è una città storica con una posizione privilegiata sulle colline che dominano il mare. Una visita al centro storico di Terracina vi permetterà di ammirare l’architettura medievale e di scoprire i suoi tesori storici, come il Tempio di Giove Anxur, che offre una vista spettacolare sulla costa e sulla campagna circostante. L’Anfiteatro Romano di Terracina che è un importante sito archeologico che testimonia la storia romana della città. Questo antico anfiteatro ospitava spettacoli e giochi durante l’epoca romana. Continuando la vostra passeggiata arriverete a Monte Sant’Angelo, una collina che offre splendide vedute panoramiche sulla città e sul mare. Una passeggiata fino alla cima del monte vi condurrà attraverso sentieri immersi nella natura e vi offrirà uno spettacolare panorama. Potrete anche visitare il Santuario di Monte Sant’Angelo, che si trova sulla cima del monte e offre un luogo di culto e contemplazione. Non dimenticate di passeggiare lungo il lungomare di Terracina e di godervi una cena con vista sul mare.
Monte Circeo
Il Monte Circeo è una montagna che si erge maestosa tra Sperlonga e Gaeta. Questa riserva naturale offre sentieri escursionistici panoramici, che vi condurranno attraverso boschi e offriranno viste spettacolari sulla costa e sulle isole Pontine. Potrete esplorare la cima del Monte Circeo e visitare il Faro di Punta Rossa, da cui potrete ammirare uno dei panorami più suggestivi della zona.
sperlonga

Sperlonga è un pittoresco borgo marinaro con splendide spiagge come la Spiaggia di Levante, la Spiaggia di Ponente e la Spiaggia di Sperlonga Alta. Le spiagge sono ben attrezzate, offrono servizi come lettini, ombrelloni, bar e ristoranti. La visita al centro storico di Sperlonga è d’ obbligo, con le sue stradine acciottolate, le case bianche e le caratteristiche piazzette. Non perdete la Grotta di Tiberio, situata sulla spiaggia di Sperlonga, questa grotta sotterranea è legata alla leggenda dell’imperatore romano Tiberio. Si dice che Tiberio abbia utilizzato la grotta come sua villa di piacere. Oggi, la Grotta di Tiberio ospita un museo che espone una collezione di sculture e reperti archeologici rinvenuti all’interno della grotta. Tra le varie attrazioni ci sono anche il Museo Archeologico Nazionale e la Torre Truglia, un’iconica torre di difesa che domina il paesaggio di Sperlonga. Risalente al XVI secolo, la torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sul mare.
Isole Pontine
Le isole Pontine sono una meta ideale per tutti quelli che vogliono trascorrere qualche ora o qualche giorno di relax tra spiagge, sole e acqua cristallina. Sono collegate molto bene con la terra ferma, hanno piccoli porti e una calorosa accoglienza e sono raggiungibili in un paio d’ ore. L’arcipelago delle Isole Ponziane, è formato da sei isole: Santo Stefano, Zannone, Gavi, Palmarola, Ventotene, e Ponza, la più grande.
Leggi anche “GAETA HOTEL SUL MARE CON SPIAGGIA PRIVATA”.