I mercati di Roma: tra colori, profumi e sapori

I mercati di Roma: tra colori, profumi e sapori
  • 7 mesi ago
  • 4Minutes
  • 591Words
  • 34Views

I mercati di Roma: tra colori, profumi e saporiche si svolgono nei vari quartieri delle città. Che siano settimanali, giornalieri o domenicali, al coperto o all’ aperto, questi mercati rappresentano il luogo d’ incontro della popolazione, luogo dove scambiarsi consigli, chiacchierare, prendere un caffè e acquistare. I mercati a Roma sono centinaia, caotici, affollati e colorati, che rispecchiami perfettamente lo spirito della città. Scopriamo quelli più famosi da non perdere!

I mercati di Roma

I mercati di Roma: tra colori, profumi e sapori bancarelle roma oggi  mercatini oggi a roma  mercatini roma oggi  mercatini rionali roma  mercatini coldiretti roma  mercati rionali roma  mercatini a roma oggi  mercato domenicale roma  mercato coperto roma  mercatini domenica roma  mercato di roma  mercati campagna amica roma  mercato domenica roma  mercati domenicali roma  mercati domenica roma  mercati coperti roma  mercati di roma  mercato trastevere

Mercato di Testaccio

Iniziamo il nostro giro tra i mercati, da quello più iconico, il mercato di Testaccio. Si trova nel quartiere più autentico della città, in Via Beniamino Franklin. E’ un mercato coperto, da poco rinnovato da cui ammirare splendidi siti archeologici.

Tra i suoi banchi troverete prodotti freschi come frutta, verdura, carne e pesce, dolci, pasta e vino ma anche capi d’ abbigliamento e scarpe. Una caratteristica del mercato sono i tanti stand che preparano ottimo street food come pizza, panini, fritti e prodotti tipici, da gustare mentre si passeggia tra le bancarelle

Orario: Da lunedì a sabato dalle ore 7.00 alle ore 15.30.

Mercato rionale Trastevere

Ci spostiamo a Trastevere nel cuore di uno dei quartieri più belli della città. Il mercato si svolge da più di un secolo in Piazza San Cosimato. In questo mercato si respira un’ atmosfera rilassante e autentica. Sui banchi troverete prodotti agroalimentari stagionali e locali.

Orario : Da lunedì a sabato dalle ore 6. 00 alle ore 13.30.

Campo de’ Fiori

Il mercato di Campo de’ Fiori è uno dei più famosi mercati di Roma, nasce a fine ‘800 e da allora fino ad oggi apre puntuale, ogni mattina sotto lo sguardo della statua di Giordano Bruno tra tradizione e genuinità. Si trova in una piazza pittoresca che diventa un’ esplosione di colori e profumi con prodotti locali, spezie e frutta e verdura.

Tra uno stand e l’ altro potrete approfittare dei tanti bar e panifici per prendere un caffè o mangiare un pezzo di pizza appena sfornato.

Orario : Da lunedì a sabato dalle ore 7.00 alle ore 13.00.

Mercato rionale nuovo Esquilino

Lasciamo il centro per internarci in Piazza Vittorio Emanuele, nel quartiere Esquilino, in uno mercati più multietnici di Roma. Dopo anni passati in piazza all’ aperto, da poco si svolge al coperto all’ interno della ex caserma Sani. Nel corso degli anni ha assunto caratteristiche internazionali. Infatti oltre a prodotti locali troverete cibi provenienti da altri continenti, spezie esotiche e sapori orientali. Non solo cibo ma anche abbigliamento e calzature.

Orario : Da lunedì a sabato dalle ore 5.00 alle ore 15.00.

Mercato rionale trionfale

Il Mercato Trionfale si trova in Via Andrea Doria ed è uno dei più grandi e forniti mercati, non solo di Roma ma di tutta Italia, con più di 270 stand.

Si trova al coperto a poca distanza dai Musei Vaticani. La sua caratteristica è che è diviso per colori a seconda dei prodotti in vendita in quella zona, questo lo rende molto comodo e organizzato. Tra i vari prodotti non mancano frutta e verdura di stagione, carne, pesce, formaggi, prodotti biologici, abbigliamento e scarpe.

Orario : Da lunedì a sabato dalle ore 7.00 alle ore 14.30.

 Mercato di Campagna Amica 

I mercati di Roma: tra colori, profumi e sapori mercati roma  mercato roma  roma mercati  il mercatino roma  mercatino parioli  mercatino porta portese  mercato a roma  portaportese mercatino  mercato porta portese roma

Tra i vari mercati di Roma, non dimentichiamo quello di Campagna Amica al Circo Massimo. I prodotti che troverete sui banchi sono tutti garantiti da Coldiretti. Si tratta di prodotti a Km0 biologici, provenienti da piccole realtà contadine.

Passeggiare in questo mercato significa visitare un posto meraviglioso, gustare ottimo street food e acquistare prodotti di qualità per sostenere i piccoli agricoltori.

Orario : Sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 19.00.

Leggi anche “Le piazze di Roma: Un tuffo nella storia“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *