Il lago della Duchessa si trova nell’ omonima riserva naturale, tra il Lazio e l’ Abruzzo, precisamente tra Rieti e l’ Aquila. Si trova a un’ ora e mezza da Roma percorrendo la A24 verso Pescara e uscendo a Valle del Salto. La zona ha un ampio parcheggio e diversi B&B dove passare la notte. Il lago è immerso in un oasi di pace e tranquillità ma impegnativo e consigliato a chi è solito fare escursioni.
Lago della Duchessa: Percorso

Una volta presa l’ uscita Valle del Salto proseguite per altri 5 chilometri fino ai Casali di Cartore, qui parcheggiate l’ auto e iniziate il vostro percorso. Ci sono due sentieri, vi consigliamo di prendere quello CAI 201 classificato come EE (escursionista Esperto) perchè stretto in alcuni punti e con passaggi scivolosi ma con un pò di attenzione è percorribile da tutti, ha una pendenza di 803 metri ed è lungo 4 chilometri da percorrere in 2 ore e mezza. L’altro sentiero il 2C è più adatto per il ritorno, è meno ripido, più largo ma più lungo, con una percorrenza di circa 4 ore.
La maggior parte del percorso è dentro il bosco e non ci sono punti di ristoro tranne una fontana a Cartone, per questo vi consigliamo di portare pranzo al sacco e almeno 2 litri di acqua.
Storia e caratteristiche del sentiero

Il sentiero fa parte del Cammino dei Briganti, un percorso in 7 tappe che comprende diversi borghi tra Lazio e Abruzzo. Il bosco è molto fitto e ombroso, la luce filtra amala pena, vi ritroverete immersi tra lecci, frassini, aceri e faggi e sulle rocce troverete molto muschio. Dopo la salita, attraverso un terreno scivoloso composto da terriccio e sassolini si arriva ad una zona rocciosa dove bisogna arrampicarsi, visto la roccia calcarea e spigolosa vi consigliamo di portare un paio di guanti, dopo questo tratto vi addentrerete di nuovo nel bosco fino ad arrivare a Valle Fua, uno dei punti più belli del percorso ma anche più impegnativi, perchè dovrete attraversare delle pareti rocciose tra piccole gole.
Passata questa zona tornerete nel bosco e il dislivello si farà davvero sentire, vi consigliamo di portare sempre con voi dei bastoncini telescopici, una volta usciti dal bosco si aprirà davanti a voi la zona Le Caparnie, una meravigliosa vallata assolata con baite abbandonate mucche e caprette. Percorsi gli ultimi 800 metri finalmente si arriva a Lago della Duchessa, con un’altezza di 1800 metri il paesaggio è davvero suggestivo, ora potete sedervi e addentare il vostro meritato panino, mentre vi riempite gli occhi di bellezza.
Il Ritorno
Come abbiamo dette per tornare si può ripercorrere lo stesso sentiero oppure prendere il sentiero 2C che parte in salita fino alla Valle della Cesa e della durata di circa 4 ore e vi farà arrivare al villaggio di Cartore.
Trekking al Lago della Duchessa: Info Utili

Riportiamo di seguito alcune informazioni che vi potranno essere utili:
- Il cellulare nel bosco prende bene, ma si perde il segnale una volta raggiunti i 1600 metri.
- A Cartore c’è una fontana di acqua potabile dove puoi riempire le tue bottiglie, lungo il percorso non ci sono rifugi aperti.
- Con presenza di neve o ghiaccio prendete il sentiero 2C che è più largo perchè nel 102 potrete incontrare tratti scivolosi.
- Se amate il campeggio valutate se fermarvi una notte in tenda vicino al lago.
Leggi anche “Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise: i luoghi iconici“.