Le vacanze invernali sono molto suggestive, con i paesaggi innevati, la buona cucina e il relax che ci si prende dal lavoro. Molti pensano che in inverno ci siano meno cose da vedere e che le vacanze estive siano più stimolanti e rilassanti, ma non è così, anche l’ inverno ha molto da offrire. In questo articolo scopriremo le 5 attività più interessanti e in posti da vedere nel Lazio in inverno.
Lazio d’Inverno: 5 cose da fare
Quando si decide di andare in vacanza d’ inverno o lo si fa per stare in assoluto relax magari coccolandosi in qualche spa oppure si sceglie una vacanza attiva con escursioni e visite nei borghi e nei musei, noi vi proponiamo entrambe le cose!
1-Spa e Terme nel Lazio

Per una vacanza all’ insegna del benessere e del relax vi elenchiamo le migliori spa e terme nel Lazio:
- Terme Salus Hotel si trova tra Roma e Siena, si tratta di un hotel con 93 stanze con tutti i confort possibili. La spa propone un percorso Termale Etrusco per rilassare corpo e mente e prevede: Grotta Etrusca,Balneoterapia , Percorso vascolare Kneipp ,Sauna finlandese e due vasche termali. Il tutto si conclude con una tisana in sala relax.
- Terme Pompeo, si trovano nel cuore della Ciociaria immerse nel verde. Queste terme sono molto antiche e usano i benefici delle acque sulfuree per il benessere del corpo. Ma usano anche moderne tecnologie per trattamenti estetici innovativi. Per quanto riguarda la spa troverete un percorso Kneipp, una piscina termale, un idromassaggio e tre cascate termali. Inoltre potrete fare numerosi percorsi e rituali olistici.
- A.Roma Lifestyle Hotel, è adatto per chi vuole visitare la Capitale senza rinunciare al benessere. All’interno troverete un spa con piscina, sauna, bagno turco, docce emozionali e zona relax.
- Centro Benessere Guzel, si trova a Cassino, si tratta di un centro benessere a dove verrete accolti in un ambiente rilassante e profumato e potrete scegliere tra numerosi percorsi e massaggi ayurvedici.
2- Wine tour

Se siete amanti del buon vino non perdetevi un percorso di degustazione nelle cantine:
- Cantina Gaffino si trova ad Ardea e offre un tour della cantina con degustazione di 4 vini e prodotti gastronomici al prezzo di 25.00 euro a persona.
- Colazione in cantina con Oreste, è un tour in una cantina di Frascati, che offre una passeggiata per le vigne e una colazione a base di prodotti tipici appena sfornati provenienti da forno di famiglia, il tutto accompagnato da ottimo vino. Prezzo a persona 49.00 euro.
- Casale Mattia a Monte Porzio Catone vi farà vivere un’ esperienza enogastronomica a 360 gradi dalla vinificazione all’ assaggio con vari stuzzichini. Prezzo 19.00 euro a persona.
- Art & Wine Tasting Experience nell’ azienda vinicola di Paolo e Noemia d’Amico. Visita guidata più cena a lume di candela 50.00 euro a persona.
3-Boghi da visitare nel Lazio in inverno

In inverno nel Lazio si possono visitare molti bellissimo borghi che con l’ atmosfera invernale sono ancora più affascinanti.
- Il borgo di Canterano, si trova sulla roccia dei Monti Ruffi. E’ stato inserito nella lista del Borghi più belli d’ Italia, grazie ai ritrovamenti archeologici e agli edifici storici, è famoso per il pane e d è un luogo fiabesco.
- Civita di Bagnoregio è un borgo molto particolare che si trova tra Orvieto e il lago di Bolsena. E’ chiamata anche la città che muore perchè il colle di tufo su cui sorge continua ad erodersi, a causa delle acque dei fiumi e le intemperie, per questo motivo viene anche chiamata così. Si tratta di un posto fuori dal tempo e dallo spazio molto suggestivo.
- Il borgo di Nemi, si trova nel Parco Regionale dei Castelli Romani e si è aggiudicato la Bandiera arancione del Touring Club Italiano grazie alla sua calorosa accoglienza e ospitalità nei confronti del turisti, è un borgo ricco di leggende e tutto da scoprire con il suo lago, le fragole il museo delle navi e molto altro.
- Calcata è un borgo medievale che si trova in provincia di Viterbo, su una montagna di tufo e viene considerato magico, si dice ci vivano hippy e streghe ma la verità è che è un posto molto frequentato da artisti, pittori, cantanti e attori che sono rimasti incantati dalla lentezza di questo posto, che sembra essere in un’ altra dimensione.
4-Locali particolari
Dopo tanto girare è ora di una pausa in un locale davvero strepitoso.
- TramJazz, si tratta di un locale dove è possibile cenare a lume di candela a bordo di un tram storico ascoltando musica Jazz anni’30 e 40′.
- Ristoaereo si trova in Via Trincea delle Frasche, 90 a Fiumicino ed è un vero aereo americano, un “Convair mod. Metropolitan 440“, adibito a ristorante.
- L’Atelier Museo Canova Tadolini è un ristorante museo dove sorseggiare un caffè circondati da grandi sculture.
5- Musei

Una cosa da fare nel Lazio in inverso è sicuramente quella di visitare i sui numerosi musei.
- Museo Civico a Rieti
- Musei Vaticani a Roma
- Museo Civico a Viterbo
- MAXXI a Roma
- Museo Archeologico a Ventotene
- Museo Demoantropologico Con Sez. Di Arte Orafa a Cervaro
- Museo Delle Piante Nat. E Offic. Dell’Appennino a Trevi
- Musei Capitolini a Roma.
Leggi anche “Roma con la pioggia: cosa fare e vedere“.