Il periodo del Coronavirus è stato l’ anno delle vacanze in camper anche per i non addetti al lavori, cioè per tutte quelle persone che hanno sempre preferito fare una vacanza in albergo o in resort. Il camper ha molti vantaggi, uno è sicuramente quello della libertà di movimento e l’ autonomia, il potersi fermare in ogni posto in qualsiasi momento non ha prezzo, specialmente, se invece del camper, si utilizza un furgone camperizzato. Che siate veterani camperisti di vi state approcciando a questo stile di vacanza per la prima volta, in questo articolo vi daremo tutti i consigli per girare il Lazio in camper, scopriamo 3 possibili tour!
Lazio in Camper: 3 possibili tour
La Sabina

La Sabina è uno dei luoghi più belli d’ Italia con i suoi meravigliosi borghi medievali, colli e uliveti dai quali proviene il famoso olio Dop Sabina. Si trova a 50 km da Roma e comprende Abruzzo, Lazio e Umbria. Nella zona è possibile fare molti percorsi immersi nella natura e ammirare panorami magnifici e incontaminati. Un luogo da visitare è Fara in Sabina, un borgo longobardo situato su una collina, completamente immerso nel verde e in luoghi ricchi di storia. Tra le attrazioni vi consigliamo di visitare il Museo Raniero di Maria Petrucci, la Grotta dei Massacci a Frasso Sabino e il borgo medievale di Toffia. Nella bassa Sabina troverete Farfa famosa per avere le abbazie più importanti d’ Europa, potrete vede il “castellamento”, un’ opera realizzata con mura, castelli e torri, commissionata da papa Giovanni III nel 966 per fortificare la città.
Non dimenticate le Cascate delle Marmore che sono le più alte d’ Europa con i loro165 metri. Il nome proviene dal carbonato di calcio che è presente sulle rocce della cascata rendendole marmoree.
Un altro borgo da visitare è Poggio Catino , si trova sempre nella Sabina e deve il suo nome alla cavità presente nella zona. Si tratta di un borgo di origine longobarda, infatti si può ammirare a Torre Longobarda e i resti del castello. Il centro storico è pieno di monumenti storici come la Chiesa di Santa Maria dei Nobili , la chiesa di Sant’Agostino e la Chiesa di San Rocco che ha al suo interno affreschi risalenti al quattordicesimo secolo. Da visitare è anche il Palazzo Olgiati, le antiche Terme di Silla, l’ Eremo di San Michele e lo scheletro di Poggio Catino che è lo scheletro di una donna misteriosa chiamata la Dama bianca.
Aree di sosta nelle vicinanze
- Area di sosta a Montopoli
- Parcheggio a Farfa in Sabina
- Le Streghe a Montenero Sabino
Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio si trova in provincia di Viterbo ed è una tappa obbligatoria perchè oltre la sua antica bellezza è chiamata anche la città che muore, perchè sta pian piano scomparendo a causa dell’ erosione del tufo su cui sorge. Ogni anno accoglie più di 700mila visitatori provenienti da ogni parte del modo per vedere questa città che sfida il tempo. Gli innamorati passeggiano per le strade di Civita scambiandosi amore eterno, avvolti in un clima di magia e mistero.
Scendendo dal Belvedere che offre una splendida vista su tutta la valle, si arriva al Mercatello che attraverso un ponte, passando per la Porta Santa Maria, vi farà arrivare nel cuore della città, un posto fuori dal tempo pieno di gatti da fotografare.
Aree di sosta nelle vicinanze
- Area Guadetto a Bolsena
- Area comunale a Lubriano, Piazza Paime
Gaeta

Non si può dire di conoscere Gaeta se non si è visto l’ antico borgo di Elena, un intreccio di stretti vicoli pieni di allegria, cortili, botteghe e panni stesi, che vi faranno respirare la vera natura del borgo. Spesso incontrerete i famosi e coloratissimi murales dell’artista spagnolo Manolo Mesa.
Un altro luogo da visitare di Gaeta è il Monte Orlando, ricco di vegetazione, con un sentiero ad anello che vi porterà alla Montagna Spaccata, al Santuario della SS: Trinità e alla Grotta del Turco. Durante il percorso godetevi il panorama e state attenti a non perdervi la manao del Turco, un’ impronta sulla roccia di un marinaio miscredente.
Se visitate Gaeta in estate recatevi nelle meravigliose spiagge, Bandiera Blu per l’ acqua cristallina. Le spiagge sono sette, la più accessibile specialmente alle famiglie con bambini è quella di Serapo. Una più spartana è la spiaggia dell’Arenauta chiamata anche dei Trecento Gradini. Una spiaggia vicino al centro e molto romantica è quella di Fontania.
Aree di sosta nelle vicinanze
- Area Camper Quirino
- Area Camper Via Munanzio Planco
Leggi anche “Gennaio a Roma: cosa vedere, eventi e cosa fare“.