Le catacombe di Roma: una suggestiva esperienza sotterranea

Le catacombe di Roma: una suggestiva esperienza sotterranea
  • 8 mesi ago
  • 3Minutes
  • 523Words
  • 43Views

Roma è una città antichissima, e come tale nei suoi sotterranei custodisce preziosi tesori, si tratta delle catacombe. A Roma ce ne sono più di sessanta con oltre cento chilometri di gallerie e moltissime tombe. Di queste sessanta solo poche sono visitabili. Andiamo alla scoperta di questa città sotterranea.

Le catacombe di Roma: Storia

Le catacombe di Roma: una suggestiva esperienza sotterranea visitare catacombe roma  visita catacombe roma  catacombe appia antica  catacombe cristiane  xle catacombe di san callisto  catacombe via appia  catacombe di san callisto roma  catacombe vaticano  quali catacombe visitare a roma  le catacombe romane

In passato nelle tradizioni pagane i corpi dei defunti venivano cremati, ma i cristiani non apprezzavano questa usanza perciò decisero di creare questi cimiteri sotterranei.

Le catacombe erano formate da lunghe gallerie simili a labirinti con nicchie rettangolari. I cadaveri venivano avvolti nelle lenzuola e riposti in nicchie sigillate con lapidi o argilla. Sulla lastra di marmo veniva inciso il nome del defunto.

Le catacombe venivano costruite fuori dalle città, perchè la legge proibiva ai cristiani di seppellire i propri defunti all’ interno di esse. Quando nel 313, grazie all’ Editto di Costantino, mise fine alla persecuzione dei cristiani, questi furono liberi di acquistare terreni e costruire chiese, nonostante questo le catacombe si continuarono a utilizzare fino al V secolo.

Nel VIII secolo, ci furono molte invasioni barbariche nelle quali le catacombe di Roma vennero continuamente saccheggiate, per questo motivo si decise di trasferire gli oggetti di valore all’ interno delle chiese.

Le più belle catacombe di Roma

Le catacombe di Roma: una suggestiva esperienza sotterranea catacombe romane  catacombe di callisto  san callisto catacombe  catacombe a roma  catacombe s callisto  catacombe callisto  catacombe roma più belle  catacombe san callisto roma

Visitare le catacombe sarà un’ esperienza che vi trasporterà indietro nel tempo in un’ atmosfera molto suggestiva.

Le catacombe di San Callisto

Si trovano su Via Appia Antica, 126 e hanno una rete di gallerie lunga 20 chilometri. All’ interno vi sono seppelliti oltre 16 pontefici e molti martiri cristiani. Nella  cripta dei Papi si possono leggere il nome di quattro pontefici su otto. In questa catacomba è presente anche la tomba di Santa Cecilia, con l’ affresco della sua figura sulle pareti della cripta.

Le catacombe di Priscilla

Le catacombe di Priscilla si trovano in via Salaria e sono dedicate a Priscilla, che donò ai cristiani il denaro per costruire questa catacomba. All’ interno ci sono sepolti moltissimi martiri. Queste catacombe custodiscono importanti affreschi come quello della Vergine Maria. 

Le catacombe di San Sebastiano

Le catacombe di Roma: una suggestiva esperienza sotterranea catacombe di roma visitabili  catacombe roma  catacombe san callisto catacomba roma

Le catacombe di San Sebastiano si trovano su Via Appia Antica e sono lunghe circa  12 chilometri e sono dedicate a Sebastiano, un soldato che fu perseguitato e ucciso per essersi convertito al cristianesimo. In queste catacombe si notano i simboli che i cristiani apponevano sulle tombe per riconoscere i propri cari. Spesso venivano lasciati giocattoli o un oggetto nella tomba mentre altre volte bastava un segno con della pittura.

 Le catacombe di Pretestato

Le catacombe di Pretestato sono tra le catacombe più belle di Roma e richiedono un preavviso prima di essere visitate. All’ interno troverete alcuni dei sarcofagi più importanti come quello dell’imperatore Balbino. Sono molto interessanti anche dal punto di vista artistico grazie ai numerosi affreschi come quelle che rappresentano scene del Vecchio e del Nuovo testamento.

Catacombe di Santa Tecla

Le catacombe di Santa Tecla si trovano in via Ostiense e per visitarle bisogna prenotare in anticipo. Sono molto interessanti dal punto di vista archeologico. All’ interno ci sono 22 stanze interamente affrescate e delle caratteristiche tombe a pozzo.

Leggi anche “Villa d’Este Tivoli: Un gioiello del Lazio“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *