Musei Vaticani cosa vedere, orari e biglietti

Musei Vaticani cosa vedere, orari e biglietti
  • 11 mesi ago
  • 4Minutes
  • 674Words
  • 57Views

A Roma si trovano i Musei Vaticani fondati nel XVI secolo da  papa Giulio II. Racchiudono la più grande collezione di opere d’ arte del mondo con 70.000 opere esposte in 42.000 mq di spazio. Questo legame tra arte e chiesa, ha portato alla realizzazione di meravigliose opere, accumulate nel tempo dai diversi papi che si sono susseguiti. Ogni anno viene visitata da 18 milioni persone provenienti da tutto il mondo. In questo articolo vedremo cosa vedere ai Musei Vaticani, orari e biglietti.

Musei Vaticani cosa vedere

Musei Vaticani cosa vedere, orari e biglietti

I Musei Vaticani sono composti da musei e palazzi con al loro interno opere dal valore inestimabile. Per visitarli avrete bisogno di diverse ore, meglio di una giornata intera, visto che sono dislocati per circa 7 chilometri. Nel Cortile Ottagono potrete vedere la Venere Felice, l’Apollo del Belvedere, Arianna Addormentata,  il Nilo e il gruppo del Laocoonte e i suoi figli. Tra le varie collezioni ci sono anche la Cappella Sistina e gli appartamenti dipinti da Michelangelo e Raffaello.

I musei da vedere sono:

  • Pinacoteca vaticana
  • Museo gregoriano etrusco
  • Museo missionario-etnologico
  • Museo filatelico e numismatico
  • Collezione d’arte religiosa moderna
  • Museo Pio-Clementino
  • Musei della biblioteca Apostolica
  • Museo gregoriano egizio
  • Museo pio cristiano
  • Museo gregoriano
  • Museo Chiaramonti

Gallerie:

  • Galleria dei Candelabri
  • Galleria Lapidaria
  • Galleria Braccio Nuovo
  • Galleria degli Arazzi
  • Galleria delle carte geografiche

Le Cappelle:

  • Cappella di Urbano VII
  • Cappella Sistina
  • Cappella Niccolina

Sale dei Palazzi Vaticani:

  • Sala dell’Immacolata
  • Sala della briga
  • Appartamento di san Pio V
  • Salette degli Originali Greci
  • Sala dei Chiaroscuri
  • Stanze di Raffaello
  • Loggia di Raffaello
  • Sala Sobieski
  • Appartamento Borgia

Le cose da vedere sono davvero tante, ma ne vale la pena perchè vi ritroverete di fronte a delle vere e proprie meraviglie dal medioevo fino al rinascimento.

Se non avete il tempo di vedere tutto, ci sono delle cose da non perdere assolutamente.

La Cappella Sistina

Musei Vaticani cosa vedere, orari e biglietti musei vaticani orari orari musei vaticani  museo del vaticano  visita musei vaticani  musei vaticano  vaticano musei  i musei vaticani  musei vaticani opere  museo vaticani  musei del vaticano  vaticano museo

La Cappella Sistina è un ‘opera conosciuta in tutto il mondo con i suoi meravigliosi affreschi realizzati da Michelangelo, come la Creazione di Adamo e il Giudizio Universale. Si tratta di uno dei capolavori più belli in assoluto. La Cappella prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere che la fece ristrutturare nel 1477.

Stanze di Raffaello

Le stanze di Raffaello sono quattro e le realizzò insieme ai suoi allievi tra il 1508 e il 1524. In queste stanza viveva papa Giulio II della Rovere.  La stanza più famosa è quella della Segnatura, dove si trovava la biblioteca e gli affreschi dedicati alle quattro principali materie: Filosofia, Teologia, Poesia a Giurisprudenza. Poi c’è la stanza di Costantino, quella di Eliodoro e la stanza dell’Incendio di Borgo.

Museo Gregoriano Egizio

Il Museo Egizio è stato realizzato da Papa Gregorio XVI nel 1839. Al suo interno ha nove stanze nelle quali sono esposti interessanti reperti storici dell’Egitto romano ma anche provenienti dall’ antico Oriente.

Pinacoteca

La Pinacoteca è un concentrato di 460 opere d’ arte e dipinti, collocati in 18 sale in ordine cronologico. I maggiori autori sono Beato Angelico, Giotto, Leonardo, Raffaello e Caravaggio, ma ce ne sono tantissimi altri.

Museo Etnologico

Il Museo Etnologico è diviso in due percorsi, uno visibile a tutti e un altro visitabile solo attraverso una richiesta scritta. Potrete vedere 80.000 oggetti, provenienti da ogni parte del mondo, dai reperti preistorici ai regali fatti dai fedeli all’attuale Pontefice.

La Galleria delle Carte Geografiche

Musei Vaticani cosa vedere, orari e biglietti visitare musei vaticani  vaticani musei  musei vaticani guida  musei vaticani gratuiti  musei vaticani orari e prezzi  museo vaticano orari  museo vaticano gratis

La Galleria delle Carte Geografiche è lunga 120 metri e larga 6 metri. Sulle pareti sono dipinte carte geografiche delle regioni italiane e sul soffitto ci sono affreschi che rappresentano i miracoli di ogni regione.

Il Museo Vaticano è aperto a tutti tranne alcune aree particolari come  l’ ’Archivum Secretum Apostolicum Vaticanum dove sono conservati importanti documenti che ripercorrono dodici secoli di storia della Chiesa. Qui possono accedere con un permesso speciale solo ricercatori e storici.

Musei Vaticani: Orari e biglietti

I Musei Vaticani sono aperti tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00, con ultimo ingresso alle ore 16.00.

La domenica sono chiusi, tranne l’ ultima domenica del mese che è possibile visitarli gratuitamente.

Il costo del biglietto è di 17.00 euro, online di 21.00 euro ma il vantaggio è che si salta la fila. Il biglietto ridotto costa 8.00 euro.

Leggi anche “Roma Musei Gratis“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *