Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise: i luoghi iconici

Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise: i luoghi iconici
  • 10 mesi ago
  • 4Minutes
  • 654Words
  • 59Views

Il Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise è il più famoso a livello internazionale. E’ stato fondato l’11 gennaio 1923 ed è considerato uno dei parchi più antichi d’ Italia. Si estende su una superficie di 50.000 ettari, si trova nell’Appennino e si estende per 25 comuni anche nel Lazio e nel Molise. Il Parco Nazionale d’Abruzzo è molto attivo nella salvaguardia animali selvatici come il camoscio, il lupo e l’orso bruno marsicano. Il Parco Nazionale è una meta ideale tutto l’ anno grazie ai bellissimi borghi, il clima, la flora e la fauna e le varie attività che è possibile praticare come l’equitazione, l’escursionismo, il cicloturismo e lo sci. Scopriamo i luoghi più iconici da non perdere.

Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise: I borghi

Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise: i luoghi iconici parco nazionale d'abruzzo lazio e molise  parco nazionale d'abruzzo animali  parco nazionale d'abruzzo pescasseroli  parco nazionale abruzzo  parco abruzzo

I borghi del Parco Nazionale si trovano in provincia dell’ Aquila e alcuni hanno ricevuto anche il riconoscimento della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.

Quelli da non perdere sono:

  • Pescasseroli è considerato il cuore del parco, ci sono molti luoghi d’ interesse come l’Abbazia dei Santi Pietro e Paolo e Museo naturalistico e al Parco faunistico dove, tra le tante cose, vengono curati gli animali feriti.
  • Barrea, Villetta Barrea, Civitella Alfedena, sono tre borghi che si trovano sul lago di Barrea, un lago artificiale balneabile che attira moltissimi turisti ogni anno. I borghi sono ricchi di storia e cultura.
  • Villavallelonga è un borgo con un centro storico medievale e il Museo dell’orso dove potrete vedere molti esemplasi di orso e cervo.
  • Opi si trova tra i monti Marsicani fa parte del Club de “I borghi più belli d’Italia”. Qui è d’ obbligo una visita al Museo del camoscio d’Abruzzo.
  • Bisegna si trova nella Valle del Giovenco e il suo centro storico conserva molti monumenti storici ancora intatti.
  • Scanno è un borgo meraviglioso grazie al suo lago a forma di cuore, formatosi a causa di un’antica frana.
  • Gioia dei Marsi.
  • Lecce Nei Marsi è perfetto per tutti gli amanti dell’ archeologia e storia.
  • Ortona dei Marsi famosa per la “mela limoncella”.

Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise: Centri visita e Musei

Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise: i luoghi iconici parco nazionale d'abruzzo  parco nazionale d'abruzzo lazio e molise  xparco nazionale d'abruzzo animali  parco nazionale d'abruzzo pescasseroli  parco nazionale abruzzo  parco abruzzo  parco nazionale  parco d'abruzzo  parco nazionale degli abruzzi  parco nazionale abruzzo cosa vedere  parco nazionale d'abruzzo ricerca  escursioni parco nazionale d'abruzzo  parco degli abruzzi parco nazionale abruzzo lazio molise  parco nazionale abruzzo lazio e molise

I centri visita sono strutture di educazione e informazione, educazione ambientale:

  • Centro Visita Insecta è stato inaugurato nel 2020 e grazie a modelli di Insetti e teche entomologiche è possibile conoscere il mondo degli insetti.
  • Museo Civico Archeologico Antonio De Nino conserva reperti provenienti da tombe trovate nella Necropoli di Campo Consolino. Tra i vari oggetti ci sono anelli digitali, collari di bronzo, collane in ambra ,armi in ferro e bronzo e cinture.
  • Museo Storico del Parco Nazionale si trova a Pescasseroli. Il museo nasce per celebrare 100 anni di Natura Protetta. Vuole rendere tutti i visitatori consapevoli del grande lavoro che c’è dietro  la conservazione di un territorio.
  • Centro Visita di Pescasseroli, qui troverete il Museo Naturalistico con filmati, plastici e mostre tematiche, il Parco Faunistico che ospita tre esemplari di orso bruno europeo, due istrici,due caprioli e un cervo e il Giardino appenninico.
  • Centro Visita di Civitella Alfedena dove c’è il Museo del Lupo Appenninico e l’ Area Faunistica del Lupo Appenninico.
  • Centro Visita del Camoscio di Opi è un piccolo museo dedicato al  Camoscio appenninico.
  • Centro Servizi di Villetta Barrea che ospita mostre temporanee.
  • Centro Visita del Pipistrello di Barrea dove è possibile conoscere questo straordinario animale spesso vittima di superstizioni.
  • Centro visita – “MOrso” dedicato alla storia dell’orso e ai suoi rapporti con l’uomo.
  • Museo Oscar Caporaso di Castel San Vincenzo si trova a Isernia e ospita un’importante collezione ornitologica ed entomologica.

Nel parco è possibile fare sentieri ed escursioni a piedi, in bici e a cavallo. Ci sono anche dei sentieri natura adatti particolarmente ai bambini. I sentieri sono 150 e si possono percorrere soli o con una guida. Tra i sentieri consigliati ci sono quello da Barrea al Lago Vivo e quello da Civitella Alfedena fino Rifugio di Forca Resuni.

Per tutte le informazioni visitate il sito ufficiale parcoabruzzo.it.

Leggi anche “Canterano: la storia, le grotte e cos’altro vedere“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *