Roma viene considerata la patria del Barocco, che nasce nella Capitale nel XVII secolo. Questo movimento sfarzoso e sopra le righe rifletteva il modo di vivere eccentrico e lussuoso di quell’ epoca. I protagonisti di questo movimento sono stati Pietro da Cortona, Gian Lorenzo Bernini, e Francesco Borromini. Per ammirare i bellissimi monumenti vi basterà camminare per le vie di Roma con occhio attento e curioso, noi vi aiuteremo con una lista delle meraviglie d’ arte barocca da vedere in città.
Roma Barocca Itinerario

Piazza Navona
Piazza Navona è una delle piazze più particolari di Roma, con la sua forma allungata data dal fatto che in passato era uno stadio. Ai lati della piazza ci sono la Fontana del Moro e la Fontana del Nettuno. Al centro invece potete ammirare la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone. La leggenda racconta che la Fontana dei Quattro Fiumi, realizzata nel 1651 dal Bernini per volere di papa Innocenzio X, abbia la statua del Rio de la Plata con il braccio protratto in avanti per paura che la facciata della chiesa di S. Agnese gli crolli addosso. Al suo interno ci sono anche: Palazzo Braschi ,Palazzo Pamphilj, Palazzo De Torres e Palazzo Tuccimei.
Chiesa di Sant’Agnese in Agone
In Piazza Navona si trova la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, morta nello stadio di Domiziano. Anche questa costruita nel 1652 da Borromini e commissionata da Papa Innocenzio X. Le pareti laterali della chiesa sono curve, come vuole la tradizione barocca, nella parte più alta ci sono due campanili. La cupola è stata realizzata da Carlo Rainaldi e Giovanni Maria Baratta, è interamente decorata da pilastri corinzi e grandi finestre di forma irregolare.
Basilica di Sant’Andrea della Valle

Nel quartiere di Sant’Eustachio troviamo la Basilica di Sant’Andrea della Valle, costruita da Francesco Grimaldi, Giacomo della Porta e Carlo Maderno tra il 1590 e il 1650 e voluta dal cardinale Alessandro Peretti. Le sua cupola è la terza più alta di Roma . Le decorazioni interne sono del Seicento, anno più importante per lo stile barocco che ha dato sfoggio di tutto il suo splendore.
Roma Barocca: I luoghi più belli
Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza
Sempre nel quartiere di Sant’Eustachio, si trova la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza. La chiesa è stata costruita nel 1642 da Borromini. La sua cupola è a spirale, molto particolare, realizzata nel 1640.
Chiesa di San Luigi dei Francesi
La Chiesa di San Luigi dei Francesi è stata costruita per la comunità francese di Roma. Nella facciata sono rappresentati i più grandi personaggi francesi come San Luigi, Carlo Magno, santa Giovanna di Valois e Santa Clotilde.
All’interno ci sono opere barocche:
- L’affresco delle storie di Santa Cecilia del Domenichino
- San Matteo e l’angelo, il Martirio di San Matteo e Vocazione di san Matteo di Caravaggio.
Chiesa di Santa Maria della Pace
Dietro Piazza Navona si trova la chiesa di Santa Maria della Pace, ricostruita dall’ artista barocco, Pietro da Cortona sul luogo dove sorgeva la cappella medievale di Sant’Andrea de Acquaricariis. All’ interno sono custodite le opere di Maderno e Raffaelo.
Ponte Sant’Angelo

Ponte Sant’Angelo è stato pensato da Adriano per collegare alla riva sinistra del fiume Tevere il suo mausoleo. Grazie alla sculture degli angeli è una delle zone dove l’ arte barocca si percepisce più intensamente. Clemente IX ha commissionato a Gian Lorenzo Bernini l‘Angelo col cartiglio e l’Angelo con la corona di spine, sul ponte ci sono delle copie, mentre le sculture originali si possono vedere nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte.
Altre opere barocche sono:
- Basilica di San Pietro
- Colonnato di San Pietro
- Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio
- Galleria Borghese
Leggi anche “Il Foro Romano: una passeggiata nell’Antica Roma”.