Sperlonga è un meraviglioso borgo che si trova nel Lazio in provincia di Latina. E’ un tipico paese di mare con case, strade e scale bianche. Il mare è stato premiato con la Bandiera Blu grazie alla sua acqua cristallina e la spiaggia pulita. Sperlonga non è famosa solo come località balneare ma anche per il suo splendido centro storico che lo ha annoverata tra i Borghi più belli d’Italia.
Sperlonga: Il centro storico

Il centro storico è molto particolare con il suo peculiare colore ,rimarrete affascinati dalle case bianche e dall’ atmosfera spensierata. E’ un paese medievale con quattro torri, costruite in passato per difendere la città dai Saraceni. Le torri oggi sono una delle mete più visitate dai turisti. Un altro motivo per visitare il centro storico sono i vicoli stretti e caratteristici costruiti per rendere più difficili gli attacchi provenienti dal mare.
Torre Truglia
La Torre Truglia è stata costruita nel 1532 per difendere la città dagli attacchi dei pirati provenienti dal mare. Nel passato la costa del Lazio era costellata di torri di avvistamento che comunicavano tra loro attraverso segnali di fumo. La torre Truglia fu distrutta dal corsaro Kaireddin Barbarossa e i suoi pirati e venne ricostruita nel 1611 e distrutta di nuovo nel 1623 dai Turchi.
Il panorama è davvero suggestivo, tanto che è la location ideale per matrimoni da favola. Per visitare la torre bisogna contattare direttamente la struttura, per la maggior parte delle volte è chiusa.
Grotta di Tiberio

La Grotta di Tiberio si trova sul lato orientale della riviera di Levante ed è la più grande delle grotte marine di Sperlonga. Si pensa fosse la villa dell’imperatore Tiberio. Al suo interno potrete visitare il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga. Vicino alla grotta c’è un bellissimo tratto di spiaggia dove passare qualche ora in tranquillità.
Grotta delle Bambole
La Grotta delle Bambole prende il nome dalle forme delle rocce delle stalattiti e stalagmiti che fanno pensare appunto a quelle delle bambole. Questa grotta si può raggiungere solo via mare, dal porto di Gaeta, con un’ escursione in barca durante la quale potrete approfittare a fare un bagno nelle acque trasparenti e limpide. Se siete amanti di immersioni potrete approfittare a fare snorkeling.
Parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo
La chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo si trova nella Piazza Europa. Ha uno stile moderno e una forma piramidale, con un interno molto luminoso. Questa chiesa, essendo l’ unica del paese, è utilizzata per per tutte le cerimonie e le celebrazioni, anche per celebrare San Leone Magno e San Rocco, i patroni del borgo. I pescatori si rivolgono a San Leone per proteggerli nei loro viaggi in mare mentre i contadini lo venerano per avere un raccolto abbondante.
Le spiagge di Sperlonga

- Spiaggia della Sorgente, si tratta di una spiaggia vicino al centro storico, molto comoda, qui potrete trovare sia stabilimenti balneari che zone libere.
- Spiaggia dell’Angolo, si trova vicino la Grotta di Tiberio ed è caratterizzata da sabbia fine e acqua cristallina.
- Canzatora, una spiaggia ottima per le famiglie con bambini.
- Fontana è una spiaggia che prende il nome da una vasca che raccoglie acqua dalla sorgente.
- Salette è una delle spiagge principali di Sperlonga, con sabbia chiara e spiaggia dotata di ogni confort.
Sperlonga: I migliori Bed and Breakfast
Se volete passare qualche giorno in questa splendida cittadine per visitare il suo centro storico e le sue splendide spiagge vi consigliamo i migliori Bed and Breakfast:
- B&B Sperlonga
- B&B Malakiri Sperlonga
- Valeri’s Country House
- La Maison – Boutique Rooms
- La Torre Rossa
- Sperlonga By The Sea
- B&B Marina di Sperlonga
Leggi anche “Dove andare al mare nel Lazio“.