Vico nel Lazio, un incantevole comune situato nella provincia di Frosinone, è una meta turistica imperdibile nel cuore del Lazio. Conosciuto per la sua ricca storia, le tradizioni radicate e la deliziosa gastronomia, Vico nel Lazio attira visitatori da tutto il mondo. In questo articolo, vi faremo scoprire questa meravigliosa città, la sua sagra e i piatti tipici.
Vico del lazio: sagra

Una delle principali attrazioni di Vico nel Lazio è la Sagra Degli Gnocchi Al Sugo Di Pecora che si tiene ogni anno i primi di maggio presso il Santuario “Madonna del Campo” . Dopo la messa nel santuario si potranno gustare gnocchi al sugo di pecora, pecora alla brace o al sugo, frittate con asparagi, fave e pecorino, dolci e vino.
Un’ altra sagra imperdibile è quella della Castagna, un evento annuale che celebra il frutto simbolo della regione. La sagra si tiene nel periodo autunnale e offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’atmosfera festosa e gustare le deliziose castagne locali. Durante la sagra, le strade si animano con bancarelle che offrono prodotti a base di castagne, dolci tradizionali, miele e altri prodotti locali. È un’occasione unica per assaporare i sapori autentici del territorio e partecipare a spettacoli, concerti e sfilate folcloristiche.
cosa vedere a vico nel lazio

Vico nel Lazio è una città piena di arte e storia. Tra i vari edifici e luoghi d’ interesse, ce ne sono alcuni da non perdere assolutamente:
- La Chiesa di San Bartolomeo è una delle principali attrazioni , un capolavoro di architettura religiosa che risale al XIII secolo. Questa imponente chiesa presenta una facciata di stile romanico-gotico e un interno riccamente decorato con affreschi e opere d’arte antiche. Una visita alla Chiesa di San Bartolomeo vi permetterà di immergervi nella storia e nell’arte di questa affascinante località.
- Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, che circonda Vico nel Lazio,è un ambiente ideale per gli amanti del trekking e delle escursioni. Qui potrete percorrere sentieri panoramici, attraversare boschi secolari e godertv la vista spettacolare sulle montagne circostanti. Il parco è anche sede di una ricca fauna e flora, che include specie rare e protette. Nel parco vengono organizzati molti eventi come escursioni in e-bike e percorsi di trekking.
- Il Museo Civico Archeologico, custodisce importanti reperti archeologici provenienti dalla zona. Potrete ammirare antiche testimonianze della presenza umana nella regione, come ceramiche, monete e manufatti di epoche passate. Il museo offre una panoramica completa della storia di Vico nel Lazio e dei suoi dintorni.
- Il Lago di Canterno è l’ ideale se siete amanti della natura. Questo incantevole lago è circondato da verdi colline e offre un ambiente tranquillo per rilassarsi e godersi la natura. Qui potrete passeggiare lungo le rive del lago, fare un picnic o noleggiare una barca.
- Il Castello di Vico nel Lazio è un’imponente struttura medievale che domina il borgo antico. Passeggiando tra le sue mura e le sue torri, si può rivivere l’atmosfera suggestiva di un tempo passato e godere di splendide viste panoramiche sulla valle circostante.
cosa mangiare
Vico nel Lazio non è solo storia e cultura, è anche una destinazione gastronomica di grande interesse. La cucina locale offre una varietà di piatti tradizionali che sapranno conquistare anche i palati più esigenti. Tra i piatti da provare assolutamente ci sono la pasta alla carbonara, preparata con ingredienti freschi e genuini, la porchetta, l’ Abbacchio alla cacciatora, la Coda alla vaccinara, il Garofalato e il Luccio alla bolsenese.
Per concludere un pasto in modo dolce, non si può rinunciare a una fetta di crostata di visciole, una specialità locale preparata con le ciliegie selvatiche tipiche della zona. I ristoranti e le trattorie di Vico nel Lazio offrono un’ampia selezione di piatti tradizionali.
Leggi anche “SANTA MARINELLA: LE SPIAGGE, COSA FARE E VEDERE NEI DINTORNI“.