Villa d’Este Tivoli: Un gioiello del Lazio

  • 8 mesi ago
  • 3Minutes
  • 507Words
  • 48Views

Roma è ricca di Ville signorili e meravigliosi parchi, uno di questi è Villa d’ Este a Tivoli, nel 2001 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questo posto è famoso in tutto il mondo per le meravigliose fontane e i suggestivi giochi d’ acqua che lo caratterizzano. Scopriamo più da vicino la sua storia e le sue bellezze.

Villa d’Este Tivoli: La storia

Villa d'Este Tivoli: Un gioiello del Lazio fontane villa d este  villa d'este prezzi  tivoli ville  villa d este tivoli orari

Villa d’ Este è stata fortemente voluta dal Cardinale e allora governatore, Ippolito II d’Este, figlio di Lucrezia Borgia, che aveva bisogno di una nuova residenza vista la sua posizione. Fu costruita dell’ architetto Pirro Logorio con i lavori che iniziarono nel 1550 e durarono circa 20 anni. Durante i lavori non furono pochi gli imprevisti e i problemi. L’ acqua che fuoriesce dalle fontane proviene dal fiume Aniene e arriva attraverso un canale sotterraneo lungo 600 metri che non fu affatto facile scavare.

Villa d’ Este è ricca di fontane e bacini e questo la rende unica nel suo genere ed è diventato un modello su cui costruire altri giardini in tutta Europa. Fa parte di un complesso di ville di Tivoli insieme a Villa Gregoriana e Villa Adriana.

Il podere è grande circa 4 ettari ed è a forma di quadrilatero irregolare e comprende il palazzo, un giardino con siepi e moltissime fontane che sono delle vere e proprie opere d’ arte.

Il palazzo si sviluppa su tre piani, con file di finestre e padiglioni sulla facciata laterale, che vieni interrotto da una bellissima loggia su due piani. All’interno ci sono diverse stanze arredate finemente. Il piano dove abitavano i nobili è stato affrescato da molti famosi pittori come Livio Agresti da Forlì, uno dei maggiori esponenti del manierismo rinascimentale.

Nell’ appartamento inferiore si trova il salone “della Fontanina”, chiamato così grazie all’affresco sul soffitto. Negli anni ’50 fu definita una sala di passaggio. Sulla parete posta a oriente presenta un dipinto che raffigura il progetto della villa con il palazzo in costruzione, risalente al 1568.

Villa d’Este a Tivoli

Villa d'Este Tivoli: Un gioiello del Lazio villa d este  villa deste  tivoli villa d'este  villa d'este ceramiche  villa d este tivoli interni  villa d este tivoli biglietti  villa d este prezzi  villa d este roma  villa d'este orari  villa d este orari  tivoli italia

Nel parco della villa ci sono numerose fontane tutte alimentate con l’ acqua del fiume Aniene, grazie a un lavoro che ha reso possibile il flusso della gravità naturale.

Per mascherare l’ irregolarità della pianta è stata fatta una sorta di illusione ottica. Infatti i giardini di Villa d’Este sono stati disposti su pendii che scendono su un anfiteatro con assi e moduli disposti sapientemente. In questo modo sembra che il palazzo sia centrato rispetto al parco anche se in realtà non è così.

Tra le fontane più belle da vedere ci sono le Fontane dell’Organo, che grazie a un sofisticato meccanismo d’ ingegneria, ancora oggi, riescono a riprodurre dei suoni come un vero e proprio organo. Anche la fontana del Bicchierone o “del Giglio” è molto suggestiva soprattutto se visitate di sera.

Villa d’Este: Biglietto e Orari

Villa d’ Este è aperta tutti i giorni dalle ore 8.15 – 19.30. L’ unico giorno di chiusura è il 25 dicembre. La prima domenica di ogni mese è possibile entrare gratuitamente.

Il costo del biglietto è di 13.00 euro. Potete acquistare i biglietti visitando il sito coopculture.it.

Leggi anche “Le piazze di Roma: Un tuffo nella storia”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *